Skip to main content
Category

Cibo

Nuove esperienze alla fattoria di Statiano!!!!

Questo anno abbiamo finalmente raggiunto i 20 anni!

un incredibile traguardo, non ci crediamo neppure noi.

Se dobbiamo pensare cosa ha caratterizzato questi anni ecco alcune parole chiave:

  • famiglia: ci ha sempre sostenuto anche nei momenti difficili.
  •  amici: i vecchi amici di infanzia e gioventù, ci sono sempre venuti a trovare. I nuovi amici, molti di essi incontrati facendo questo lavoro. Sono state le persone chiave per il successo di Statiano e il suo apprezzamento.
  • Personale: abbiamo avuto la fortuna di lavorare con delle persone eccezionali. Dipendenti, ragazzi wwoofer, studenti. In particolare qui voglio ricordare Cristina, che si è ritirata, ma tutti voi ricorderete. Fantastica, insostituibile.
  • Natura: Statiano è immerso nella Natura.  Non ci stancheremo mai di dirlo, ma la Natura è un elemento distintivo di Statiano. L’ambiente è particolarmente suggestivo, e siamo circondati da un bosco incantato. Chi cerca una dimensione di pace, qui la trova.
  • Cibo e vino: Statiano è un’azienda biologica, e siamo circondati da piccoli produttori artigiani che sono maestri del cibo. Ve ne potrei nominare tanti, ci accontentiamo di farli assaggiare nelle nostre degustazioni.

Ecco le esperienze di questo anno, alcune confermate e ormai consolidate, altre nuove, nuove, fresche, fresche.

Abbiamo anche una nuova collaborazione: da quest’anno collaboreremo con il tour operator Arianna & Friends.

Più che un tour operator sono degli amici , affabili e tenaci, che hanno saputo valorizzare il territorio pisano dal punto di vista Enogastronomico.

 

Con loro vi proponiamo alcune attività davvero entusiasmanti, dove vi guideranno con maestria e professionalità.

Da quest’anno partiranno dei tour in Vespa direttamente da Statiano per arrivare a Bolgheri!

Per info ci potete contattare direttamente a: [email protected]

Proponiamo come l’anno scorso :

-il pane fresco a casa ogni mattina, bello caldo alle 8.30.

Il pane può essere integrale, panini al latte, rosette o pane sciapo toscano, da 2,30 € a 4,00€ al kilo.


E tante altre esperienze che potete prenotare scrivendoci a [email protected]


 

Vi prepariamo i pocket lunch: un pranzetto delizioso quando decidete di fare un trekking organizzato in val di Cecina!

Che aspettate a prenotare!

Vi aspettiamo qui in fattoria!

Tina e Paolo

 

 

 

 

Estate 2022 a Statiano

L’estate nei dintorni di Statiano è ricca di eventi e possibilità. Ce n’è per tutti i gusti: passeggiate e trekking nella natura, serate di musica e tango, degustazioni enogastronomiche e non solo.

Scopri la bellezza della Val Di Cecina e dintorni e decidi come trascorrere al meglio le tue vacanze:

 

  • Per non parlare delle degustazioni enogastronomiche presso la nostra azienda:

https://agriturismostatiano.com/contatti/ 

tel +39 3385057879

mail: [email protected]

Facebook: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/

Club Del vino: https://agriturismostatiano.com/club-del-vino/

 

CRESPELLE ALLA FIORENTINA personalizzate con erbe di campo

Ecco a voi le crespelle alla fiorentina, crêpes con ripieno di ricotta e erbe di campo.

In realtà abbiamo deciso di personalizzare la ricetta con qualche piccola variante, ecco come l’abbiamo eseguita:

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g biete di campo
  • 200Ricotta fresca di Pietrina
  • 100Farina
  • 80Burro
  • 4 Uova
  • 1 bicchiere Latte
  • 5 cucchiai Salsa di pomodoro
  • 5 cucchiai Pecorino Toscano 
  • q.b.Noce moscata
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe

Nella ricetta classica delle crespelle alla fiorentina c’è anche la Besciamella, gli spinaci al posto della bieta e il parmigiano al posto del pecorino

Preparazione:

Lessate le biete, strizzatele e tritatele finemente.
Mettetele in una zuppiera e mescolatele con la ricotta, 2 uova, 3 cucchiai di pecorino, sale, pepe e noce moscata.

Preparate la pastella per fare le crespelle.

Mescolate in una ciotola 2 uova, il latte, 50 grammi di burro fuso, la farina ed un po’ di sale. Prendete una padellina ed imburratela, versate poca pastella e cuocete le crespelle da tutte due le parti, otterrete circa 8 crespelle.

Intanto riempite le crespelle fatte con l’impasto di biete e piegatele a portafoglio. Condite il tutto con la salsa di pomodoro e cospargete con il pecorino. Cuocete in forno per circa 20 minuti a circa 180°.

E buon Appetito!

Cosa ne pensate delle crespelle alla fiorentina personalizzate con ripieno di ricotta e erbe di campo

Vuoi conoscere i nostri corsi di cucina? Scopri Cucinare con Passione:

Lezioni di cucina in agriturismo in Toscana! Piatti genuini che si preparano ogni giorno nelle cucine toscane, secondo le antiche tradizioni, per pranzi di famiglia, esaltando le delizie sensoriali e selezionando gli ingredienti di stagione. Piatti preparati e cucinati insieme per essere apprezzati da tutti. 

Trascorri le tue giornate in Toscana per gustare la cucina italiana e toscana in una vera fattoria!

Impareremo a fare: fettuccine, gnocchi di patate e di semolino, ravioli e ribollita, assaggeremo formaggio e prosciutto locale.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di incontrare persone provenienti da altre parti del mondo e da altre nazioni!

https://agriturismostatiano.com/cucinare-con-passione/

 

tel +39 3385057879

mail: fatt[email protected]

Facebook: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/

Primavera 2022 a Statiano

Vacanze nei mesi primaverili di Maggio e Giugno 2022 a Statiano, agriturismo in Toscana.


Statiano è il luogo dove godere – specialmente nei mesi primaverili – di una vista panoramica e suggestiva, senza parlare dei romantici tramonti.
La possibilità di riempire le vostre giornate di quiete, di suoni e di ritmi fuori dall’ordinaria routine, di percorrere a piedi strade collinari e fare trekkking organizzati dalle guide locali.Scoprire i resti etruschi di Volterra, lo spettacolare anfiteatro romano alle pendici di Volterra.
Incontrare animali selvatici: la lepre, i fagiani, le tartarughe, i veri abitanti di queste colline.
Tutto questo rende Statiano indimenticabile!


Per i mesi di Maggio e Giugno 2022 proponiamo 5 pernottamenti in camera doppia o matrimoniale, panoramicissima, con vista sulle colline, sul cielo, sui piccoli borghi.

– 2 lezioni di cucina con la proprietaria dove ci divertiremo a preparare i famosi cantuccini o a fare la pasta in casa.
– Visiteremo – se possibile- il mercato di Cecina del martedì alla ricerca dei sapori perduti, del cibo genuino, dei racconti del cibo.
– 5 colazioni: con dolci, marmellate, ciambelle fatte in fattoria.
-5 cene al calar del sole, servite nel terrazzo della fattoria con cibi genuini e locali.
– Uso della piscina
Gruppi di massimo 8 persone.


Contattateci a [email protected]
State pensando di trascorrere le vostre vacanze nei mesi primaverili di Maggio e Giugno 2022 a Statiano, agriturismo in Toscana con le vostre amiche, con i vostri familiari?
Saremo lieti di prepararvi un preventivo

Seguiteci sui nostri canali social!

FB: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it 

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ 

Le piante aromatiche a Statiano

Le piante aromatiche non sono solo un prezioso aiuto della nostra cucina

Nei rari viaggi che ho fatto – non viaggio con frequenza, ma viaggio, anche se per lavoro, con curiosità e passione- ho avuto piu volte l’occasione di incontrare le spezie, ormai diffuse in tutti i territori, in tutte le culture di tutto il mondo, piu o meno buone, piu o meno sane, piu o meno a buon prezzo.

Ma solo in Francia, il Provenza, ho incontrato una di quelle cose che è un vero patrimonio anche della cucina Italiana : le erbe aromatiche. Quindi continuo a pensare che siano solo una caratteristica di queste due parti del mondo, e devo ancora indagare perché.
Nel giardino della nostra fattoria ne coltivo di diverse specie e diverse tipologie, tanto che alcune sono diventate invadenti . Dopo la pioggia, riempiono di profumo tutto il giardino, mi ricordano le strade arse della Sardegna o della Corsica. Sarebbe un peccato davvero non valorizzare questo patrimonio, perderlo, non utilizzare quanto dovuto il loro originale sapore. Secche o fresche, destano quella sorpresa e risvegliano il palato.

 

Rustiche, resistenti, non hanno bisogno di tanta acqua, tanta cura, tanto ingegno, se ne infischiano, e crescono malgrado me, che a differenza di mio marito sono un po’ più distratta.

L’origano ha il primo premio per la sua resistenza, resiste a freddo e siccità come nessuno.

Il timo è ricoperto da una fitta peluria e sopra di esse in estate sbocciano dei minuscoli fiorellini a spiga rosati di cui le farfalle vanno pazze. E i nostri corbezzoli, disseminati lungo le siepi, sono pianti nutrici per i bruchetti.

 

Ma non hanno solo questo pregio.

Veronica, valeriana, citronella, menta, origano e in generale i piccoli fiori blu, o lilla, o bianchi, sono succulenti pasti per farfalle e api.

Il loro aroma particolare le attira e rendono il nostro giardino speciale.

 

 

PACCHETTO DETOX – OFFERTE – VOUCHER

Risotto invernale con salsiccia, fagioli zolfini e Sangiovese

Sono gli ultimi giorni invernali e quindi ecco un risotto tipico invernale. Risotto salsiccia, fagioli zolfini e Sangiovese con il nostro Sangiovese in barrique.

Fate un bel soffritto con olio extravergine di dove avrete messo anche un rametto di rosmarino.
Aggiungete la salsiccia sbriciolata fresca.
Metteteci a dorare il riso integrale toscano, poi aggiungete brodo vegetale e un tocco di concentrato di pomodoro.
Aggiungete gli zolfini per renderlo più cremoso e sfumate con il Sangiovese che poi servirete ai vostri commensali.
Non dimenticate il peperoncino e un tocco di radice di zenzero o limone.
Buon appetito!

PIC-NIC IN VIGNA AL TRAMONTO

Le ridenti colline toscane, il vigneto dell’azienda, il cestino con panini tipici, il vino Statiano, il tramonto…non stiamo sognando! Questo è il pic-nic in vigna al tramonto che abbiamo organizzato per te, per i tuoi amici, per la tua famiglia alla nostra fattoria. A partire da giugno 2022, ogni mercoledì per chi alloggia presso la nostra struttura, e il sabato per gli esterni che hanno prenotato la merenda, ci sarà la possibilità di fare la passeggiata in vigna al tramonto e degustare i prodotti tipici locali, sorseggiando un bicchiere di vino.

Pic nic al vigneto

Il costo del pic-nic con visita in vigna al tramonto è 15 € a persona e il cestino comprende:

 

  • un panino, con il pane di Montegemoli, con la finocchiona (tipico salume toscano), o con formaggio;
  • un panino, con il pane di Montegemoli, con frittata, con uova a km 0, aromatizzata con le nostre erbette;
  • un frutto di stagione;
  • acqua;
  • un bicchiere di vino Statiano;
  • un succo di frutta (per ragazzi e bambini)

 

Per i bambini fino a 5 anni il pic-nic è gratis, per i ragazzi dai 5 ai 14 anni il costo è 8€.

 

Affrettatevi a prenotare!

Per informazioni: [email protected]

tel 3385057879

Qui è possibile trovare tutti i nostri altri contatti (https://agriturismostatiano.com/contatti/) ed il nostro profilo Facebook

 

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/

Club Del vino: https://agriturismostatiano.com/club-del-vino/

 

CUCINARE CON PASSIONE

L’offerta è valida dal 7 Maggio al 24 Giugno 2022 e dal 2 Settembre al 7 Ottobre 2022

 

Lezioni di cucina in agriturismo in Toscana! Piatti genuini che si preparano ogni giorno nelle cucine toscane, secondo le antiche tradizioni, per pranzi di famiglia, esaltando le delizie sensoriali e selezionando gli ingredienti di stagione. Piatti preparati e cucinati insieme per essere apprezzati da tutti. 

Trascorri le tue giornate in Toscana per gustare la cucina italiana e toscana in una vera fattoria!

Impareremo a fare: fettuccine, gnocchi di patate e di semolino, ravioli e ribollita, assaggeremo formaggio e prosciutto locale.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di incontrare persone provenienti da altre parti del mondo e da altre nazioni!

Prezzi:

1030,00 € per 5 notti per 2 persone in camera doppia o matrimoniale (si prega di precisare al momento della prenotazione).

Se una delle 2 persone non segue il corso, ma vuole lo stesso partecipare al pranzo, il prezzo è 965,00€ per 2 persone.

La nostra offerta per 2 persone comprende:

5 notti in camera doppia € 420 per 2 persone.

5 deliziose colazioni per due persone con moka, tè, tisane, yogurt, succhi, cereali e solo latte locale, frutta, marmellate fatte in casa, gustosi biscotti e torte comprese nel prezzo della camera.

5 cene in fattoria a 300,00 € per 2 persone

3 lezioni di cucina della durata di 2 ore e 30 minuti ciascuna. Costo totale € 300,00 per 3 lezioni per 2 persone con pranzo incluso.

La prima lezione sarà dedicata alla pasta, la seconda al vino e la terza all’antipasto italiano.

 

Visita a Palazzo Viti a Volterra a 10 € all’ingresso per una persona.

Una visita al mercato rionale di Cecina (solo il martedì).

Dettagli

Venerdì:

– aperitivo di arrivo e di benvenuto con vino Statiano, bruschette con olio extravergine di oliva, pecorino locale e marmellata di mele cotogne e uva.

– le camere matrimoniali avranno “fiori di campo” freschi a maggio e giugno, un cesto con prodotti del posto e frutta fresca biologica, la possibilità di fare un delizioso espresso nella loro camera da letto.

Nell’area comune, tutti i giorni dalle ore 17:00, gli ospiti troveranno un buffet con infuso caldo di zenzero, tè, acqua e limone, acqua e una torta fresca o biscotti fatti in casa.

-Cena alle 7,30 con cibo fresco e locale.

 Sabato:

–Prima colazione dalle 8.30 alle 10.00

-alle 11: trekking lungo le rive del ruscello Fiascolla che costeggia l’azienda, e si addentra dentro un bosco selvaggio abitato da animali selvatici e flora naturale, che visiteremo insieme.

La passeggiata ci condurrà alla fine nel vigneto, dove faremo un pic nic con i prodotti locali.

-Dalle 14 ci si può spostare a Volterra da soli e gli ospiti possono fare un giro di Volterra da soli. È una città incredibile! Quest’anno inoltre è stata nominata città Toscana della Cultura 2022!!

– alle ore 16.00 ritrovo in Piazza dei Priori, Consorzio Turistico per visitare Palazzo Viti con la sua meravigliosa collezione fino alle ore 17.30.

– ritorno in agriturismo.

– ore 19,30.00 cena in agriturismo con vista sul tramonto.

 Domenica:

– colazione dalle 8.30 alle 10.00

– Lezione di cucina: prepareremo la ribollita, tortelli maremmani e fettuccine e mangeremo tutti insieme

-20.00 cena in fattoria

 Lunedì:

– Colazione dalle 8.30 alle 10.00

-11.30 / 13.00 lezione di cucina: introduzione alla degustazione del vino, piccola introduzione storica sul sangiovese in Toscana, e storia del nostro vino.

Tempo per visitare San Gimignano, nota per le sue magnifiche torri medioevali a solo un’ora di macchina, oppure per gli amanti del vino Bolgheri, a solo 30 minuti di macchina, oppure il mare del Golfo di Baratti , noto anche per la magnifica necropoli etrusca  a solo 35 minuti di macchina, o per visitare la meravigliosa torre di Pisa.

– ore 7,30.00 cena in fattoria.

 Martedì:

–Colazione dalle 8.00 alle 9.00

– trasferimento a Cecina ognuno per conto suo al mercato di Cecina, uno dei più grandi della costa, con cibo delizioso e locale.

– ore 17.00 come preparare un veloce e memorabile apericena

-Apericena dei saluti con l’augurio di rivederci!

 Mercoledì:

– colazione dalle 8.00 alle 10.00

fine delle vacanze a Statiano.

 

Affrettatevi a prenotare!

Per informazioni: [email protected]

tel 3385057879

 

Facebook: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/

IL PRANZO DELLA DOMENICA

Chi di voi ha avuto il piacere di vivere l’esperienza della convivialità del pranzo della domenica? Per molti il pranzo della domenica è un vero e proprio rito. Ci si ritrova in famiglia o con gli amici e si condivide assieme il tempo, di fronte a una tavola imbandita per l’occasione. A volte può essere un evento improvvisato, per ritrovarsi con vecchi amici o per una gita fuori porta associata a un pranzo all’aria aperta. È quel pranzo che riunisce la famiglia e gli amici attorno al tavolo e fra prelibatezze e tradizioni culinarie ci si scambia racconti e risate. Essendo degli incredibili nostalgici, abbiamo deciso – per tutte le domeniche, a partire dal 9 maggio 2021 – di mettere a disposizione la nostra terrazza e il nostro giardino per organizzare il pranzo della domenica e per farvi rivivere il gusto e la magia delle antiche tradizioni alla scoperta dei sapori contadini. 

Pranzo della domenica: 38,00 € a persona. Sono compresi:

 

  • antipasto
  • primo piatto
  • secondo piatto
  • contorno 
  • dolce
  • acqua
  • due calici di vino Statiano

 

Per i bambini sotto i 5 anni è gratis, per i ragazzi dai 5 ai 14 anni il prezzo è 25 € a persona. 

 

Seguendo le indicazioni dell’ultimo DPCM e – salvo diverse e future indicazioni – non potranno sedersi allo stesso tavolo più di 4 persone “salvo che non siano tutti conviventi“. Quindi in caso di più persone verranno aggiunti tavoli con distanziamento come riportato nel decreto.

 

Offerta valida da domenica 9 maggio 2021 a domenica 17 ottobre 2021

 

Affrettatevi a prenotare!

Per informazioni: [email protected]

tel 3385057879

 

WEEKEND DI DEGUSTAZIONE A STATIANO

Scopri il mondo di Statiano, tocca con mano i segreti e le mille sfumature del nostro vino. Ecco i nostri #WeekendDiDegustazione, per un weekend all’insegna della quiete, del buon vino e dei prodotti tipici.

Il Pacchetto: 260,00 € a coppia.

Venerdì: arrivo alla fattoria, sistemazione nell’alloggio. Degustazione di un prodotto tipico, raccontando la sua storia, insieme alla degustazione del nostro vino Sangiovese. Il prodotto tipico, infatti, verrà proposto in abbinamento con il nostro vino. Cena libera e pernottamento in camera doppia

Sabato: Colazione con prodotti locali e genuini, giornata libera, consigliati percorsi trekking, o visita negli storici e caratteristici paesini limitrofi. Pernottamento in camera doppia

Domenica: Colazione con prodotti tipici locali e genuini. Pranzo della domenica e in omaggio una bottiglia di Statiano IGT Montecastelli in camera.

Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e chiediamo gentilmente di comunicare con anticipo se ci sono allergie e/o intolleranze.

Buon relax!

 

Affrettatevi a prenotare!

Per informazioni: [email protected]

tel 3385057879

_____________________________________________________

Facebook: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/