Skip to main content
Category

Vino Statiano

Sostenibile a Statiano

Quanta voglia hai della vacanza, in che misura?
Ecco che a Statiano, vi facciamo tre proposte sartoriali:
Misura S: sei molto essenziale, e sei venuto proprio perché vuoi avere una bella esperienza con la tua famiglia nella campagna e nella natura Toscana. Il tuo obiettivo è questo, le altre cose poco contano, anzi!
A tua disposizione dunque, avrai un appartamento in pietra e mattoni nel cuore di Statiano, con una meravigliosa terrazza privata da dove ammirare il tramonto, sorbendo un buon bicchiere di vino locale, magari dell’agriturismo, magari autoctono, come il nostro Statiano.


In fattoria, stiamo attenti alla sostenibilità:
tutti gli ospiti hanno garantita lo possibilità di smaltire i rifiuti in maniera differenziata,
potete consumare l’acqua del rubinetto,
Usiamo lampadine Led a risparmio energetico.

Misura M: ti piace camminare, e per questo sei venuta con il fidanzato. Conosciamo i bellissimi siti naturali di questa valle, da sempre collaboriamo con delle guide locali, e ti faremo avere il calendario di tutte le gite guidate. Da non perdere: il trekking al Masso delle Fanciulle, un lago selvaggio di acqua cristallina. Inoltre ti piace il pane fresco, e te lo faremo portare ogni mattina dal panettiere locale. Abbiamo la camera che fa per te, con la vista panoramica sulla vigna e sul tramonto, e la colazione con le torte di Tina e deliziosi prodotti locali.

Vacanza L: sei arrivato con la tua famiglia per vivere alla grande l’esperienza in Toscana.
E allora ti proponiamo un laboratorio per fare la pasta, fettuccine e gnocchi,
puoi ordinare ogni lunedi, mercoledì e venerdì la pasta fatta in casa,
puoi ordinare prima di arrivare, una spesa di prodotti alimentari: caffè, latte, formaggi, pasta, salsa di pomodoro…così il giorno dopo ti puoi alzare senza pensare di fare la spesa.
Inoltre ogni venerdì passa il venditore ambulante, a venderci i suoi prodotti freschi e il mercoledì ci sono le bancarelle .
E in più ci sono 8 gatti, 2 galline e un cavallo ad accogliervi.

Per darci la tua taglia, puoi chiamarci al +393385057879 oppure scriverci a [email protected]

Estate 2022 a Statiano

L’estate nei dintorni di Statiano è ricca di eventi e possibilità. Ce n’è per tutti i gusti: passeggiate e trekking nella natura, serate di musica e tango, degustazioni enogastronomiche e non solo.

Scopri la bellezza della Val Di Cecina e dintorni e decidi come trascorrere al meglio le tue vacanze:

 

  • Per non parlare delle degustazioni enogastronomiche presso la nostra azienda:

https://agriturismostatiano.com/contatti/ 

tel +39 3385057879

mail: [email protected]

Facebook: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/

Club Del vino: https://agriturismostatiano.com/club-del-vino/

 

Montecastelli Rosso IGP 2016, ein typischer toskanischer Rotwein aus Sangiovese, von der Fattoria Statiano im Val di Cecina, nähe Volterra

Die Fattoria Statiano erstreckt sich über ein weites Gebiet alten etruskischen Ursprungs im Herzen des Val di Cecina. Wir produzieren hauptsächlich Wein und natives Olivenöl extra nach anspruchsvollen biologischen Grundsätzen. Wir produzieren Sangiovese, Canaiolo und Vermentino „IGP Montecastelli“, eine seit 2006 bestehende neue geschützte geografische Angabe. Wir produzieren Weine, die wir auch hier veredeln und abfüllen. Für uns ist es jedes Jahr ein Fest und eine gute Ausrede, um die Familie wieder zu vereinen und ausgezeichneten Wein zu trinken. Und da Glück nicht authentisch ist, wenn es nicht geteilt wird, haben wir uns entschieden, die Freude am Genuss von exzellentem Wein mit Ihnen zu teilen, indem wir ihn direkt zu Ihnen nach Hause bringen. Montecastelli Rosso IGP 2016, ein typischer toskanischer Rotwein aus Sangiovese, von der Fattoria Statiano im Val di Cecina, nähe Volterra. Statiano ist Sangiovese in Reinheit Sangiovese in purezza“. Montecastelli IGP – ein neuer Qualitätsindikator, der 2006 eingeführt wurde. Die Reichhaltigkeit und Komplexität des Weines wird durch die natürliche Population einheimischer Hefen gefördert. Die einzigen Zusätze erfolgen vor der Gärung und nach der Abfüllung. Die Pflege und die Gesundheit der Trauben, die in den Weinkeller gebracht werden, ermöglichen es, den Schwefelgehalt niedriger zu halten, als er normalerweise im Rahmen des biologischen Anbaus erforderlich ist. Kein Zusatz von AscorbinsäureLink zum Weinkauf: http://www.chicnectar.com/Montecastelli-Rosso-IGP-2016

Venite a fare la spesa alla Cooperativa agricola!

A soli 5 minuti di macchina da Statiano, ci sono il Consorzio e la Cooperativa agricola.

Li puoi riconoscere perché fuori hanno dei silos per il grano.

Sono decisamente i negozi più frequentati dagli agricoltori e dove si può trovare veramente ogni cosa: prodotti per l’officina, ma soprattutto prodotti per per l’orto, la vigna, e l’oliveto.

È il luogo in cui si vende il grano e i prodotti a produzione propria.

Invito sempre i nostri ospiti a fare la spesa alla Cooperativa agricola, soprattutto in primavera.

In questo periodo infatti, si possono trovare delle meravigliose piantine da orto, oltre che i prodotti tipici della zona, coltivati proprio dagli agricoltori della val di Cecina, della val Cornia e Bolgherese, tra cui salse di pomodoro, ma anche deliziosi carciofini sott’olio e salsa per preparare il famoso crostino toscano.

Inoltre c’è un settore dedicato alla pulizia della casa a prezzi vantaggiosi.

Sicuramente un luogo che difficilmente si trova nelle città!

 

Per informazioni sui prezzi e prenotazione prodotti www.agriturismostatiano.com
oppure contattateci a [email protected]

Gli auguri di Statiano.

Anche questo anno, abbiamo raggiunto Natale…di corsa.
Siamo riusciti ad imbottigliare sia lo Statiano 2017 che una nostra nuova riserva, ….cosa aspettate a venirci a trovare?
Per invogliarvi, a tutti ai nostri iscritti alle nostre newletters, uno sconto del 15% che scadrà ad Epifania. Affrettatevi!

Parlare di Statiano

Parlare di Statiano bisogna tornare indietro nel tempo, al 2001 quando ho deciso di cominciare questo progetto insieme a Paolo. Avevo progettato la mia vita nella campagna toscana, allora ristaurare la casa (data da 1750) e iniziare la nostra azienda vinicola.

Sfruttando le conoscenze di Paolo sull’agricoltura biologica, abbiamo iniziato a lavorare sulla vigna, situato al Nord est , dando vita al vino Statiano rosso e bianco IGP Montecastelli. I nostri vini significano innovazione, dedizione e famiglia.

Tra gli eventi che mi godo di più riguardo al nostro vino è la vendemmia perché tutti ci riuniamo in famiglia, dall’inizio fino alla raccolta. È una vera e propria tradizione, una festa nella quale mentre gli uni lavorano nella vigna, gli altri rimangono in cucina per preparare i piatti meravigliosi da condividere con tutti quanti.vendemmiatori_2

Nel nostro percorso abbiamo conosciuto delle persone, tutte diverse, che ci hanno concesso di migliorare la qualità del nostro prodotto e anche imparare di più di vini. Una delle persone che abbiamo conosciuto è Vincenza Folgheretti, la nostra carissima enologa. Lei insieme a Paolo hanno reso possibile quello che Statiano è oggigiorno.

Sembra opportuno anche dire che questo sabato 4 marzo 2017 avremo la prima festa delle donne del vino, nella quale Vincenza avrà un ruolo importante come giuria. Lei presenta lo Statiano 2013, frutto di una vigna di 1/3 anni, 100% Sangiovese.
In somma, siamo veramente felici perché la rivista I grandi Vini, una delle più importanti d’Italia, ci ha fatto una intervista molto carina che ci sarà sul loro sito web nei prossimi giorni!

Tina Castaldi.

Statiano: tra ottobre e dicembre

Iniziare unvino_statiano_cropped blog non è un compito facile da fare, però abbiamo deciso di cominciare a farlo perché in questi ultimi mesi abbiamo vissuto parecchie esperienze che ci piacerebbe condividere con tutti voi. Anche quello che accadrà dopo vogliamo condividerlo con voi così sarete parte della vita a Statiano, ci saranno antiche ricette dei piatti toscani, le quali sono presenti nella nostra cucina, le tecniche che utilizziamo nel nostro giardino di ortaggi, e ovviamente le esperienze dei nostri WWOFERS.

Vi racconteremo anche delle opportunità che abbiamo avuto nel periodo compreso tra ottobre e dicembre, che è stato molto impegnativo, ma anche divertente.

img_4273A Ottobre abbiamo partecipato a Pisa Food e Wine Festival alla stazione Leopolda di Pisa. E’ una manifestazione annuale promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa per le eccellenze gastronomiche artigianali della provincia.

Ci è molto piaciuta l’organizzazione, il fatto che partecipi anche la scuola alberghiera, l’ambiente è molto suggestivo e l’allestimento dava giusto risalto al lavoro e alla qualità di tutti i prodotti. Il pubblico devo dire, erano soprattutto famiglie con bambini, e ovviamente, venivano prodotti come salumi e formaggi. Tuttavia anche il vino ha avuto il suo spazio, soprattutto grazie ai sommelier Fisar presenti alla manifestazione che hanno dato ancora di piu una impronta di qualità.

A novembre siamo stati presenti a Sangiovese Purosangue a Siena si è svolto nelle suggestive cantine dell’Enoteca Italiana a Siena. Pochi i visitatori, ma tutti molto attenti. Per me è stato interessantissimo, perché c’era tutta l’espressione e tutte le declinazioni del Sangiovese in Toscana, davvero incredibile come possa essere cosi differente e allo stesso tempo riconoscibile, e di come il territorio possa sprigionare su una sola qualita di uva, cosi tante sfumature.

15109546_10209777230219091_792133969392949216_nSiamo stati anche a Mare diVino sul porto a Livorno: davvero un bagno di folla, la prima! Una marea di persone si è tuffata nella manifestazione. Erano presenti tutti o quasi i vini della costa etrusca, ottima l’organizzazione. Molte persone sono venute piu che altro per fare la passeggiata lungo mare, ma anche in questo caso, il confronto con tutti i vari tipi di pubblico è stato interessantissimo e costruttivo.

Infine il mercato dei vignaioli indipendenti a Piacenza: 9000 persone che ci sono venute a trovare in soli due giorni! Meraviglioso! Tanti, tanti vignaioli, tante espressioni di un vino fatto con il cuore e la sapienza, tante persone che volevano sapere la storia di ognuno e che non si stancavanodi chiedere informazioni su cosa bevevano, e che ci avvicinavano con curiosità… è stato davvero emozionante!

In poche parole, è stato un periodo per capire e conoscere il vino della Toscana e altri produttori di vino della zona che cerchiamo di sostenere il nostro territorio.

Tina Castaldi