Skip to main content
Tag

Vino

Siamo sul nuovo sito di Emporio Vino! Che Emozione!


Emporio Vino, il nostro distributore di zona, ha fatto un nuovo sito.
Leandro e Gianni li conosciamo solo da poco tempo, ma subito mi sono stati simpatici per una caratteristica, che sottolineano nel loro sito: che sono davvero diversi, ma ben assortiti. ‘ Come me e Paolo’ penso.
Entrambi schietti e umani sono tagliati per i loro compiti.Il loro nuovo sito l’ho visto per caso, mentre consultavo distrattamente i risultati della parola ‘Statiano’ su Google. A volte sono terrorizzata che esca fuori qualche strana associazione, o che mi sfugga qualcosa, e quindi di sera controllo. I distratti hanno strane ossessioni…….
Ed ecco che mi appare il sito nuovo di Emporio Vino ! ‘ caspita che carino’! Penso. Ovviamente non resisto e scorro l’elenco dei produttori. Mi appaiono tantissimi volti belli e noti, persone che ho sempre ammirato, e i cui nomi ho sempre ricordato. Quello che rappresentava la mia passione. Ogni volta che leggevo di questi meravigliosi prodotti toscani, mi appariva non solo il produttore, ma anche il territorio a cui questi nomi appartengono. Prodotti che allora avrei voluto gustare. Nomi che ho imparato a memoria e di cui ho sentito narrare le storie. Esempi di enologia. Vederci insieme a quei nomi a me e Paolo, sorridenti sulla porta di Statiano , mi ha onorato e emozionato.In qualche modo siamo entrati nella categoria_ produttori di vino. Trovarsi a gomito a gomito con delle eccellenze spinge sempre a dare il meglio di sè stessi, per lo meno per non sfigurare troppo e per tenere viva questa emozione
E la fatica si fa leggera. http://www.emporiovino.it/produttori/fattoria-statiano_115

Statiano: tra ottobre e dicembre

Iniziare unvino_statiano_cropped blog non è un compito facile da fare, però abbiamo deciso di cominciare a farlo perché in questi ultimi mesi abbiamo vissuto parecchie esperienze che ci piacerebbe condividere con tutti voi. Anche quello che accadrà dopo vogliamo condividerlo con voi così sarete parte della vita a Statiano, ci saranno antiche ricette dei piatti toscani, le quali sono presenti nella nostra cucina, le tecniche che utilizziamo nel nostro giardino di ortaggi, e ovviamente le esperienze dei nostri WWOFERS.

Vi racconteremo anche delle opportunità che abbiamo avuto nel periodo compreso tra ottobre e dicembre, che è stato molto impegnativo, ma anche divertente.

img_4273A Ottobre abbiamo partecipato a Pisa Food e Wine Festival alla stazione Leopolda di Pisa. E’ una manifestazione annuale promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa per le eccellenze gastronomiche artigianali della provincia.

Ci è molto piaciuta l’organizzazione, il fatto che partecipi anche la scuola alberghiera, l’ambiente è molto suggestivo e l’allestimento dava giusto risalto al lavoro e alla qualità di tutti i prodotti. Il pubblico devo dire, erano soprattutto famiglie con bambini, e ovviamente, venivano prodotti come salumi e formaggi. Tuttavia anche il vino ha avuto il suo spazio, soprattutto grazie ai sommelier Fisar presenti alla manifestazione che hanno dato ancora di piu una impronta di qualità.

A novembre siamo stati presenti a Sangiovese Purosangue a Siena si è svolto nelle suggestive cantine dell’Enoteca Italiana a Siena. Pochi i visitatori, ma tutti molto attenti. Per me è stato interessantissimo, perché c’era tutta l’espressione e tutte le declinazioni del Sangiovese in Toscana, davvero incredibile come possa essere cosi differente e allo stesso tempo riconoscibile, e di come il territorio possa sprigionare su una sola qualita di uva, cosi tante sfumature.

15109546_10209777230219091_792133969392949216_nSiamo stati anche a Mare diVino sul porto a Livorno: davvero un bagno di folla, la prima! Una marea di persone si è tuffata nella manifestazione. Erano presenti tutti o quasi i vini della costa etrusca, ottima l’organizzazione. Molte persone sono venute piu che altro per fare la passeggiata lungo mare, ma anche in questo caso, il confronto con tutti i vari tipi di pubblico è stato interessantissimo e costruttivo.

Infine il mercato dei vignaioli indipendenti a Piacenza: 9000 persone che ci sono venute a trovare in soli due giorni! Meraviglioso! Tanti, tanti vignaioli, tante espressioni di un vino fatto con il cuore e la sapienza, tante persone che volevano sapere la storia di ognuno e che non si stancavanodi chiedere informazioni su cosa bevevano, e che ci avvicinavano con curiosità… è stato davvero emozionante!

In poche parole, è stato un periodo per capire e conoscere il vino della Toscana e altri produttori di vino della zona che cerchiamo di sostenere il nostro territorio.

Tina Castaldi