Skip to main content
Tag

Statiano

WEEKEND DI DEGUSTAZIONE A STATIANO

Scopri il mondo di Statiano, tocca con mano i segreti e le mille sfumature del nostro vino. Ecco i nostri #WeekendDiDegustazione, per un weekend all’insegna della quiete, del buon vino e dei prodotti tipici.

Il Pacchetto: 260,00 € a coppia.

Venerdì: arrivo alla fattoria, sistemazione nell’alloggio. Degustazione di un prodotto tipico, raccontando la sua storia, insieme alla degustazione del nostro vino Sangiovese. Il prodotto tipico, infatti, verrà proposto in abbinamento con il nostro vino. Cena libera e pernottamento in camera doppia

Sabato: Colazione con prodotti locali e genuini, giornata libera, consigliati percorsi trekking, o visita negli storici e caratteristici paesini limitrofi. Pernottamento in camera doppia

Domenica: Colazione con prodotti tipici locali e genuini. Pranzo della domenica e in omaggio una bottiglia di Statiano IGT Montecastelli in camera.

Ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e chiediamo gentilmente di comunicare con anticipo se ci sono allergie e/o intolleranze.

Buon relax!

 

Affrettatevi a prenotare!

Per informazioni: [email protected]

tel 3385057879

_____________________________________________________

Facebook: https://www.facebook.com/FattoriaDiStatianoAgriturismoEProduzioneVino

Instagram: https://www.instagram.com/fattoria_di_statiano/?hl=it

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCpm-2ip1UQy0HqEStTQV_WQ

NewsLetter: https://agriturismostatiano.com/newsletter/

 

UNA RICETTA TIPICA TOSCANA PER UN NATALE PIENO DI DOLCEZZA.

Una ricetta tipica per Natale non poteva mancare per rallegrare gli animi e darvi un tocco di Statiano
Vi proponiamo una nostra ricetta che abbiamo direttamente imparato dallo chef Gaetano Trovato, patron del ristorante Arnolfo in colle val d’Elsa. Il risultato è veramente buonissimo:

Ingredienti:
300 gr di zucchero di cui 50 gr. da spargere sopra
100 gr di miele
500 gr di farina di tipo 0
5 uova intere, 1 per spennellare prima delle cottura
100 gr di burro pomata ( il burro pomata è il burro ammorbidito, per ottenerlo suggeriamo di togliere il burro dal frigo la sera prima)
200 gr di mandorle
150 gr di nocciole tostate, le potete tostare anche voi in un pentolino anti aderente
una buccia di limone e una di arancia grattugiate
mezzo cucchiaino da caffé di bicarbonato di ammonio,

PREPARAZIONE:
Quello che noi raccomandiamo sempre: utilizzare materie prime che siano il piu possibile locali e stagionali. Tostate mandorle e noci e lasciarle freddare, dopodiché tostarle grossolanamente.
Preparate un composto nella planetaria con gli albumi montati a neve ben ferma e lo zucchero, unite gradualmente al composto prima il miele, i tuorli d’uovo, la buccia del limone e la buccia di arancia grattugiate, la farina, lasciare lavorare a lungo finché l’impasto non risulti lucido a nastro, alla fine aggiungete il burro e il bicarbonato.
Versate il composto su un tagliere ben spolverato di farina, incorporate manualmente le mandorle e le nocciole, dividete l’impasto in piccoli panetti allungateli con il palmo della mano.
Formate dei cilindri schiacciati di 3 cm, che porrete su una teglia da forno,spennellate con il tuorlo di un uovo, e cospargeteli sopra a filo con lo zucchero semolato, passate in forno caldo a 180* per 8 minuti, tagliate quindi in forma diagonale i biscotti e rimettete in forno a 180 per altri 15 minuti.
Lasciate raffreddare e servite con vin santo.

Gli gnocchi di Statiano, La ricetta di Tina

Un piatto di gnocchi non puo mai mancare sulla tavola alla fattoria di Statiano!

E un piatto semplice e veloce, e per giunta molto gustoso. Scegliamo i prodotti migliori, la maggior parte locali, come per esempio il pecorino di Volterra, i pinoli di migliarino, l’olio extravergine di oliva di nostra produzione, le patate dell’ Emporio del Gusto.

Ingredienti per 4 persone:

Patate dell’orto 1000 grammiIMG_6422

Farina locale dell’antico mulino 200 grammi

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore 20 grammi

Pecorino delle Balze Volterrane Dop 30 grammi

Basilico fresco dell’orto 100 grammi

Olio extravergine d’oliva di produzione propria 25 grammi

Sale di Volterra q.b

Aglio q.b

Preparazione del pesto:

In un mortaio o nel frullatore pestare il sale, l’aglio e i pinoli. Quindi aggiungere le foglie di basilico, precedentemente lavate e tamponate con un panno. Infine versare nel mortaio il pecorino ed aggiungere l’olio a filo continuando ad amalgamare.

Preparazione degli gnocchi:

Lavare e lessare le patate. Quando sono pronte, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate e lasciare raffreddare bene. Formare con le patate una piccola fontanella, e disporre al centro un po’ di farina. Unire il tutto impastando e aggiungere mano a mano della farina setacciata, sempre continuando a impastare, fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

Tagliare dei pezzi di pasta e formare dei rotoli, dai quali devono essere tagliati dei pezzetti grandi quanto una punta di indice. Schiacciarli leggermente sul dorso di una forchetta e disporli in un vassoio con abbondante farina e non troppo vicini, per evitare che si attacchino. Cuocere in acqua salata e un goccio d’olio d’oliva per evitare che si attacchino durante la cottura. Quando gli gnocchi vengono a galla, raccoglierli con una schiumarola e condirli con il pesto preparato in precedenza.

Statiano: tra ottobre e dicembre

Iniziare unvino_statiano_cropped blog non è un compito facile da fare, però abbiamo deciso di cominciare a farlo perché in questi ultimi mesi abbiamo vissuto parecchie esperienze che ci piacerebbe condividere con tutti voi. Anche quello che accadrà dopo vogliamo condividerlo con voi così sarete parte della vita a Statiano, ci saranno antiche ricette dei piatti toscani, le quali sono presenti nella nostra cucina, le tecniche che utilizziamo nel nostro giardino di ortaggi, e ovviamente le esperienze dei nostri WWOFERS.

Vi racconteremo anche delle opportunità che abbiamo avuto nel periodo compreso tra ottobre e dicembre, che è stato molto impegnativo, ma anche divertente.

img_4273A Ottobre abbiamo partecipato a Pisa Food e Wine Festival alla stazione Leopolda di Pisa. E’ una manifestazione annuale promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa per le eccellenze gastronomiche artigianali della provincia.

Ci è molto piaciuta l’organizzazione, il fatto che partecipi anche la scuola alberghiera, l’ambiente è molto suggestivo e l’allestimento dava giusto risalto al lavoro e alla qualità di tutti i prodotti. Il pubblico devo dire, erano soprattutto famiglie con bambini, e ovviamente, venivano prodotti come salumi e formaggi. Tuttavia anche il vino ha avuto il suo spazio, soprattutto grazie ai sommelier Fisar presenti alla manifestazione che hanno dato ancora di piu una impronta di qualità.

A novembre siamo stati presenti a Sangiovese Purosangue a Siena si è svolto nelle suggestive cantine dell’Enoteca Italiana a Siena. Pochi i visitatori, ma tutti molto attenti. Per me è stato interessantissimo, perché c’era tutta l’espressione e tutte le declinazioni del Sangiovese in Toscana, davvero incredibile come possa essere cosi differente e allo stesso tempo riconoscibile, e di come il territorio possa sprigionare su una sola qualita di uva, cosi tante sfumature.

15109546_10209777230219091_792133969392949216_nSiamo stati anche a Mare diVino sul porto a Livorno: davvero un bagno di folla, la prima! Una marea di persone si è tuffata nella manifestazione. Erano presenti tutti o quasi i vini della costa etrusca, ottima l’organizzazione. Molte persone sono venute piu che altro per fare la passeggiata lungo mare, ma anche in questo caso, il confronto con tutti i vari tipi di pubblico è stato interessantissimo e costruttivo.

Infine il mercato dei vignaioli indipendenti a Piacenza: 9000 persone che ci sono venute a trovare in soli due giorni! Meraviglioso! Tanti, tanti vignaioli, tante espressioni di un vino fatto con il cuore e la sapienza, tante persone che volevano sapere la storia di ognuno e che non si stancavanodi chiedere informazioni su cosa bevevano, e che ci avvicinavano con curiosità… è stato davvero emozionante!

In poche parole, è stato un periodo per capire e conoscere il vino della Toscana e altri produttori di vino della zona che cerchiamo di sostenere il nostro territorio.

Tina Castaldi