Skip to main content
Category

Senza categoria

Le olive nere sotto sale.


Le Olive sotto sale sono una ricetta da fare durante la stagione della raccolta delle olive, dunque mi scuso se sono un po’ in ritardo per coloro che avrebbero voluto farla. Di certo non sono in ritardo per coloro che apprezzano questo gustoso antipasto, e magari vogliono sapere qualche informazione.
Mettere sotto sale le olive è un metodo infallibile per conservarle tutto l’anno, quindi se magari ricevete un vasettino in regalo, state sicuri che non lo dovete consumare subito.
Le olive devono perdere tutto il loro liquido e con esso il retrogusto amarognolo. Il sale infatti è in grado di assorbire le sostanze acquose delle olive senza però…. renderle salate!
Il primo requisito è che le olive non siano ammaccate, ma siano sane e polpose.

Preparazione: le olive appena raccolte vanno lavate e asciugate co un panno pulito. prendete un recipiente capiente o più recipienti capienti, io utilizzo i vasi grandi da conserva ermetici, di vetro, e con il sale grosso – ma io utilizzo il sale fino di Volterra che è molto umido-
Fate dunque uno strato di olive e uno strato di sale, uno strato di olive e uno di sale. Continuare fino a lasciare 2 cm dalla chiusura del vasetto, in modo che si possa anche chiuderlo e agitare.
Tenete il sale nelle olive 10 giorni, avendo cura di togliere ogni giorno l’acqua di vegetazione che fuoriuscirà dalle olive. Le olive cambieranno anche colore. Saranno pronte quando avranno perso completamente l’amaro.
Quindi….l’operazione è semplice, ma ci vuole pazienza e metodo!
Se non sono pronte dopo 10 giorni, lavatele e ripetete l’operazione. Tenetele quindi nel sale fino a quando non saranno pronte.
Quando sono dolci, lavatele per eliminare il sale in eccesso, sgocciolatele per bene e poi asciugatele con un canovaccio pulito.
Una volta asciutte trasferitele nel vasetto di vetro e conditele con un generoso filo di olio extravergine di oliva. Si possono insaporire con aglio, rosmarino, menta, buccia di arancia o limone.
I vasetti si possono conservare in frigo, in cantina, basta che sia un luogo fresco e buio.

A NATALE REGALA LA TRADIZIONE TOSCANA

A #Natale regala la tradizione!

Ci siamo quasi, le feste natalizie si avvicinano e se ancora non hai idea di cosa regalare, abbiamo preparato cofanetti che racchiudono il gusto della tradizione toscana.

I Pacchetti sono così composti:

  • Confezione mix 3 confetture: 10 €
  • Confezione 2 bottiglie di vino Statiano con fagioli zolfini: 28 €
  • Confezione 2 bottiglie di vino Statiano con confettura di pere: 25 €

 

Descrizione prodotti 

  • Barattolo di fagioli zolfini. Gli zolfini sono fagioli quasi senza buccia coltivati in Toscana. La loro buccia finissima, infatti, li rendono molto più digeribili, la consistenza densa e cremosa, con un’ottima capacità di reggere bene la cottura. Il loro sapore intenso, inoltre, ricorda tutta la tradizione contadina toscana;
  • Barattolo di salsa piccante zucchino e menta. Una salsa dolce e piccante allo stesso tempo di zucchina dell’orto, aromatizzata con menta e peperoncino.
  • Confettura di pere e peperoncino. Adatta soprattutto ad accompagnare i formaggi stagionati.

Per ordinare le confezioni natalizie, basta contattarci via mail o whatsapp e concorderemo consegna e pagamento😊

Venite a fare la spesa alla Cooperativa agricola!

A soli 5 minuti di macchina da Statiano, ci sono il Consorzio e la Cooperativa agricola.

Li puoi riconoscere perché fuori hanno dei silos per il grano.

Sono decisamente i negozi più frequentati dagli agricoltori e dove si può trovare veramente ogni cosa: prodotti per l’officina, ma soprattutto prodotti per per l’orto, la vigna, e l’oliveto.

È il luogo in cui si vende il grano e i prodotti a produzione propria.

Invito sempre i nostri ospiti a fare la spesa alla Cooperativa agricola, soprattutto in primavera.

In questo periodo infatti, si possono trovare delle meravigliose piantine da orto, oltre che i prodotti tipici della zona, coltivati proprio dagli agricoltori della val di Cecina, della val Cornia e Bolgherese, tra cui salse di pomodoro, ma anche deliziosi carciofini sott’olio e salsa per preparare il famoso crostino toscano.

Inoltre c’è un settore dedicato alla pulizia della casa a prezzi vantaggiosi.

Sicuramente un luogo che difficilmente si trova nelle città!

 

Per informazioni sui prezzi e prenotazione prodotti www.agriturismostatiano.com
oppure contattateci a [email protected]

i viaggi della motocicletta a Statiano

da Ponteginori per arrivare a Statiano, bisogna prendere la strada provinciale 47 in direzione Micciano, che in 5 minuti  porta a destinazione casa.

Per me sono ancora 5 minuti emozionanti, perché la strada si snoda con curve sinuose e continue, passando attraverso un paesaggio ancora innocente, con poche case e morbide colline, fino ad arrivare a casa e quindi all’agriturismo. Una strada che ho sempre pensato che sia bellissima da fare in motocicletta.

Sono sicura che sapete bene, meglio di me quanto è faticoso il traffico cittadino ( quando vado in città evito sempre di stare in macchina per più di un’ora) e quanto è bello viaggiare in libertà immerso in questo paesaggio e in questa campagna! Si perché il traffico è faticoso, intollerabile, e poi chiusi in quella macchina si pensa troppo e male.

Se cercate un posto di quiete, quasi sconosciuto in  Toscana, ma che è dipinto delle stesse atmosfere: ecco questo è Statiano!

In primavera poi, le  strade della val di Cecina  si tingono del giallo delle ginestre e rosso dei papaveri, dei profumi del bosco e del blu/ azzurro del cielo.

Inoltre non mancano dei borghi antichi talmente graziosi e caratteristici che magari non ve li aspettate:

Montegemoli   è diventato famoso per il suo pane semi integrale, buonissimo, e anche  integrale, fatti con acqua di fonte e lievito madre. Assicurato : dura almeno tre giorni. A maggio, la festa del pane.

Querceto: borgo con castello! Diventa il palcoscenico in Luglio di un piano festival di portata internazionale.

Volterra: Da Statiano la sua sagoma  si staglia contro il cielo  con tutte le sue luci.

Città etrusca per eccellenza, famosa per il museo etrusco Guarnacci, le sue case torri, il palazzo dei Priori più antico della Toscana, ma anche i fantastici gelati di Chic e Chock! Per non parlare  dei  grandi prodotti dei suoi agricoltori artigiani, e del  il festival medioevale che si svolge a partire da metà agosto.

Per i motociclisti abbiamo un’ offerta speciale:

2 notti e 3 giorni per tutto i mesi di maggio e giugno a partire da 70,00 €  a notte camera doppia con prima colazione.

cena tradizionale in fattoria: 25,00 € a persona.

 

Percorrere le Riserve naturali e i sentieri nei boschi vicino a Statiano

Statiano ha il fascino di essere ai piedi di un vero e proprio polmone naturale: la foresta di Monterufoli. La riserva si presenta come un fitto bosco di Macchia Mediterranea -a volte impenetrabile- di 7000 Ettari! e si estende lungo strade tortuose e paesaggi suggestivi da Querceto, Micciano fino ad arrivare al capoluogo: Pomarance.

Tutta la val di Cecina d’altronde è segnata da boschi di Macchia Mediterranea e percorsi di acqua ancora cristallini. Il rapporto degli abitanti con la natura è davvero unico e speciale: potrete ascoltare molti racconti in proposito.
Non meravigliatevi se troverete sul vostro cammino molte specie di animali selvatici: dai fagiani alle volpi, dai cinghiali,alle tartarughe. Per non parlare poi del microcosmo: qui ancora potrete imbattervi in una ormai rarissima specie di ‘Insetto Stecco’— se lo vedete! Il nibbio ha sul monte Aneo il suo nido, il gruccione viene a figliare proprio sul letto del fiume Trossa. Se avrete la capacità di camminare con attenzione e religioso silenzio, avrete un tesoro da portare a casa.

La ‘arrozza del Gambini, gruppo amatoriale di camminatori formato da amici che abitano nel territorio della val di Cecina, ha dato il suo prezioso contributo in un sito costruendo tutte le mappe, tutti i percorsi, e inserendo anche riferimento e descrizione delle piante, degli arbusti che incontrano durante i loro percorsi-
Non sarò mai grata abbastanza a queste persone generose che hanno permesso a me e agli ospiti di Statiano di conoscere meglio la val di Cecina e il suo Paesaggio Naturale.
di seguito il link al sito : carrozzadergambini.it/it/itinerari-trekking.html per accedere agli itinerari che si possono fare in val di Cecina, con descrizione del percorso e livello di difficoltà.
Alcune percorsi sono adatti anche alle famiglie, comunque si consiglia in ogni caso, di arrivare un po’ allenati e scaltri.
In particolare riportiamo la mappa di un percorso abbastanza semplice che costeggia la nostra fattoria, e che dal colle di Micciano porta a bellissimo castello di Querceto.
Oppure la passeggiata lungo il Torrente Sterza.

PROPONIAMO:

Un week end a Statiano, da Maggio fino a Fine Giugno, in coppia o con amici : soggiorno in camera doppia o tripla, 2 notti e 3 gg con prima colazione a buffet e cena con prodotti tipici locali a partire da 108,00 € a persona.
www.agriturismostatiano.com

Trekking a cavallo nella foresta di Monterufoli!

 

Venite a scoprire il parco naturale di Monterufoli a cavallo!

Vi proponiamo di passare tre giorni e due notti nella fattoria di Statiano e di trascorrere una mattinata di trekking a cavallo nella foresta. Un’ottima occasione di riposarsi a contatto con la natura, nel cuore della Toscana Etrusca, lontano dai percorsi turistici più affollati. Inoltre potrete degustare l’ottima cucina casalinga di Tina, a base di piatti tradizionali toscani e del vino di Statiano, prodotto dall’agriturismo.

L’offerta include: trekking 2h circa a cavallo, 2 notti in camera doppia, 2 colazioni, 2 cene, il tutto per 310€ per coppia.

Per prenotazioni e maggiori informazioni [email protected] 0588/61153.

PROSSIME ATTIVITA’ A STATIANO

Non perdetevi le prossime attività a Statiano!

Canyoning in Val di Cecina weekend del 19/20 Maggio

Picnic del Vignaiolo sabato 2 Giugno

Canyoning in Val di Cecina 

Sabato e domenica 19/20 Maggio vi offriamo un weekend avventuroso con una mattinata di Canyoning: un’esperienza emozionante fatta di tuffi e una bellissima calata su corda lungo la cascata più alta della val di Cecina.

Il pachetto include: cena, una notte in camara doppia, colazione e attività di canyoning per 248€ a coppia.

Il programma è il seguente:

sabato 19 maggio: arrivo a partire dalle 14h con aperitivo di benvenuto; 20h cena con prodotti locali in fattoria.

domenica 20 maggio: 7.45h colazione con prodotti locali e preparati in fattoria; 8:30h partenza per raggiungere il luogo del ritrovo del canyoning con mezzi propri; 9-12h canyoning

 

Picnic del Vignaiolo

In tutta la Toscana il 2 giugno, i vignaioli della Fivi ( Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) apriranno le loro aziende per farvi degustare i loro prodotti in occasione del Picnic del Vignaiolo!

Anche la fattoria di Statiano partecipa all’iniziativa: per accompagnare la degustazione gratuita dei vini, vi proponiamo un pranzo campagnolo a base di zuppa toscana, pane di Montegemoli e salame per 9€ a persona.

Per chi decide di restare una notte da noi, degustastazione e pranzo sono inclusi nella mezza pensione: camera doppia, colazione, e pranzo/degustazione per 90,00 € a notte per coppia.

VI ASPETTIAMO!

Per prenotazioni e maggiori informazioni:      

info@ agriturismostatiano.com        0588/61153.

vendemmia

Parlare di Statiano

Parlare di Statiano bisogna tornare indietro nel tempo, al 2001 quando ho deciso di cominciare questo progetto insieme a Paolo. Avevo progettato la mia vita nella campagna toscana, allora ristaurare la casa (data da 1750) e iniziare la nostra azienda vinicola.

Sfruttando le conoscenze di Paolo sull’agricoltura biologica, abbiamo iniziato a lavorare sulla vigna, situato al Nord est , dando vita al vino Statiano rosso e bianco IGP Montecastelli. I nostri vini significano innovazione, dedizione e famiglia.

Tra gli eventi che mi godo di più riguardo al nostro vino è la vendemmia perché tutti ci riuniamo in famiglia, dall’inizio fino alla raccolta. È una vera e propria tradizione, una festa nella quale mentre gli uni lavorano nella vigna, gli altri rimangono in cucina per preparare i piatti meravigliosi da condividere con tutti quanti.vendemmiatori_2

Nel nostro percorso abbiamo conosciuto delle persone, tutte diverse, che ci hanno concesso di migliorare la qualità del nostro prodotto e anche imparare di più di vini. Una delle persone che abbiamo conosciuto è Vincenza Folgheretti, la nostra carissima enologa. Lei insieme a Paolo hanno reso possibile quello che Statiano è oggigiorno.

Sembra opportuno anche dire che questo sabato 4 marzo 2017 avremo la prima festa delle donne del vino, nella quale Vincenza avrà un ruolo importante come giuria. Lei presenta lo Statiano 2013, frutto di una vigna di 1/3 anni, 100% Sangiovese.
In somma, siamo veramente felici perché la rivista I grandi Vini, una delle più importanti d’Italia, ci ha fatto una intervista molto carina che ci sarà sul loro sito web nei prossimi giorni!

Tina Castaldi.